1 aprile 2019


Omelia di Sua Ecc. Mons. Carlo Mazza

Beato Carlo d’ Asburgo (1887-1922)

Si presenta davvero felice la ricorrenza del 97° anniversario della morte prematura di Carlo I° d’ Asburgo (1 aprile 1922) che porta in primo piano la particolare memoria di un imperatore proclamato “Beato” dalla Chiesa cattolica (2004) sotto il pontificato di un papa slavo, San Giovanni Paolo II.

Alla luce del mistero di questa celebrazione liturgica, nella quale si attua di nuovo il sacrificio pasquale di Gesù  per la salvezza del mondo in virtù del quale, per ogni uomo e per ogni evento della storia, si rivela esattamente la consistenza del proprio destino definitivo, il ricordo  nella fede del Beato Carlo ritrova la sua migliore collocazione.

E’ appunto nella visione di fede che vediamo il Beato Carlo assunto nella gloria di Dio e nella festosa assemblea degli eletti, al canto degli angeli e dei santi. A partire da lì, la Chiesa l’ha posto a modello per tutti i cristiani e in particolare per i governanti, anche non coronati da insegne regali, riconoscendo le virtù eroiche esercitate nella sua vita privata, famigliare e pubblica di governo.

Dunque la sua persona, trasfigurata dalla luce di Dio, diviene devotamente imitabile e di potente intercessione, perché il Beato Carlo da umanamente regale è divenuto servo del Signore, da principe del mondo è divenuto  umile discepolo del vangelo della carità politica, da sconfitto ed esule è divenuto vincitore e cittadino del mondo.

In realtà la figura dell’ imperatore Carlo, vissuto nel drammatico travaglio che ha segnato il passaggio e la trasformazione dei regimi politici in Europa, è stata sottoposta a prove gigantesche, pure nella sua giovane età di non ancora trentenne, sia sotto il profilo politico che umano e spirituale, tanto da dare conto delle sue qualità di uomo di  governo e di uomo di Dio attraverso il fulgore della santità.

Nel complesso panorama della fine dell’ ‘800 e degli inizi del ‘900, caratterizzato da insorgenti e diffusi movimenti nazionalistici ed eversivi, culminanti nel criminale attentato all’arciduca erede al trono Francesco Ferdinando a Sarajevo (28 giugno 1914) e nelle sferzanti manovre di opposizione ideologica di stampo massonico, Carlo I°, nel suo brevissimo regno, cercò con ogni mezzo  di destreggiarsi secondo criteri di governo ispirati da fine intelligenza politica e da mite e ammirevole rettitudine morale.

Dovendo far fronte  a contrapposte e ostili operazioni  diplomatiche e da urgenti strategie di guerra, in particolare dopo il repentino e proditorio voltafaccia del Regno d’Italia che stabilì il passaggio dalla Triplice Alleanza al fianco delle potenze dell’Intesa, in un tempo di già deflagrata belligeranza nelle zone orientali, e in procinto di esplodere sul fronte italiano, Carlo si trovò giovanissimo a capo del suo popolo e dell’Esercito imperiale impegnato in diverse postazioni di guerra.

Non v’è dubbio che la sua vicenda politica e umana, e la stessa sua santità, si devono iscrivere dunque in un quadro di alleanze  politico-militari con complicatissime discriminanti sia di ordine strategico che ideologico, presenti nelle diverse cancellerie del Continente, nei diversi e potenti circoli economico-culturali mitteleuropei, e nel vasto e multietnico impero austro-ungarico attraversato da indomati rigurgiti indipendentisti e insurrezionali.

In tale contesto Carlo I° non ebbe timore ad assumere comportamenti e scelte in coerenza rigorosa con la tradizione cattolica e con la fedeltà alla Sede Apostolica che sempre ispirarono il “Sacro Romano Impero” di cui quello austro-ungarico ne era l’erede legittimo e riconosciuto. Lo speciale legame generava uno spirito di tutela dei destini dei popoli sottomessi al governo imperiale in funzione di alti ideali etici e religiosi, patrimonio imprescindibile della cristianità di cui Carlo era  storicamente fedelissimo rappresentante.

In questa prospettiva va sottolineato e tenuto in considerazione, in uno sguardo di valutazione complessiva, il particolare rapporto di Carlo I° con il pontefice romano Benedetto XV,  del quale seguiva integralmente e consapevolmente il magistero e l’indirizzo  del giudizio politico sulle vicende europee.

La Parola di Dio è a nostra istruzione

La Liturgia della Parola odierna (Lunedì della IV settimana di Quaresima: Is 65,17-21; Sal 29; Gv 4,43-54) ci istruisce sui valori fondanti il nostro cammino storico di testimoni di Dio e di discepoli del Signore.

Così, nella breve e succinta prospettiva descritta di carattere introduttivo alla nostra celebrazione della memoria del Beato Carlo, prende rilievo, per il nostro cammino di fede, il brano del profeta Isaia che proclama un oracolo di speranza in un contesto messianico e in una visione apocalittica, a cui si ispirò, successivamente, l’evangelista Giovanni che ne trasse spunto per le sue meditazioni sul compimento della storia.

Il profeta Isaia vede e annuncia una metamorfosi della storia, quasi una vera palingenesi, che riguarda il popolo di Israele. Al popolo, che vive in condizioni disperate e apparentemente senza via d’uscita, il profeta rivela con parole alate, rassicuranti, il disegno di Dio in suo favore. L’intervento divino produrrà un tempo di cambiamento radicale nel quale si rovescerà l’ attuale situazione di tristezza e di smarrimento spirituale in vista di una nuova era di benessere 

“Nuovi cieli e nuova terra”

In effetti Dio, come sempre accade nella sua fedeltà, non abbandona il popolo dell’alleanza e, in una prospettiva misteriosa, fa intravvedere un’epoca nuova, risolutiva, con un’immagine folgorante che cambia la realtà di fatto: “Ecco, io creo nuovi cieli e nuova terra; non si ricorderà più il passato” (Is 65,17).

In tale prospettiva, la visione di Isaia è ripresa da San Paolo, come è noto, in riferimento all’azione redentrice di Cristo: “Tanto che, se uno è in Cristo, è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate; ecco, ne sono nate di nuove” (2 Cor 5,17). Questo rappresenta la novità dell’evento di Cristo che sta al centro della “nuova creazione” (cfr anche Gal 6,15) e interessa tutto l’universo (cfr Col 1,19; 2Pt 3,13; Ap 21,1) (cfr BdG, nota a 2 Cor 5,17).

L’oracolo del profeta apre una situazione inedita a partire da un possente atto creativo di Dio, del tutto gratuito e per sola iniziativa di Dio. Dunque inizierà un’era dal volto nuovo, come un nuovo ordine di valori  di carattere globale e imprevisto. E’ l’annuncio di una nuova creazione in cui l’umanità sperimenta relazioni nuove fondate sulla giustizia e sulla pace, preludio alla scomparsa di ogni tribolazioni, di pianti e di distruzioni.

In prospettiva la fede cristiana intravede il trionfo finale di Cristo, mediante la Croce, sulle potenze del male, sul peccato dell’uomo, e sulle sofferenze causate da eventi funesti. L’evento della redenzione sarà capace di invertire il potere del disordine e costituire un tempo di pacificazione e di cittadinanza felice, significativamente illustrate dal profeta: “Fabbricheranno case e le abiteranno, pianteranno vigne e ne mangeranno il frutto” (Is 65,21).

In tal modo il progetto originale di Dio trova compimento nel sacrificio pasquale di Gesù che riscatta l’umanità dalla sua condizione penosa, frutto di condotte peccaminose e di infedeltà alla legge del Signore. Vi è dunque un tempo di catarsi – cioè di purificazione generale come si rivela essere la guerra – dal quale si è redenti non da soli, ma per grazia mediante una fede viva e penitente.

Qui la parola profetica illumina, con una luce rivelativa e istruttiva,  la celebrazione della memoria del Beato Carlo. Lui ha vissuto i “tempi dell’ira” con la nitida coscienza di essere pienamente nella volontà di Dio, solidarizzando con il suo popolo in guerra, attraverso scelte di governo coerenti e atti concreti di bontà, attendendo anche lui “nuovi cieli e nuova terra”, e operando nella convinzione che la guerra fosse “un’inutile strage” (Benedetto XV).

“Quell’uomo credette alla parola…e si mise in cammino

La novità potente di Cristo che muta l’esistenza e ne crea una nuova è visibile anche nel brano del Vangelo di Giovanni. Coerentemente al cammino di Quaresima, che stiamo vivendo, la fede ci sollecita ad uscire da se stessi, ci sospinge ad un incontro affidabile e trasformante con Gesù, perché “solo lui ha parole di vita eterna” (Gv 6,68).

In questo racconto di miracolo, Gesù ci invita a stare nella sua scia, a progredire nella fede e ci indica la strada mediante la figura esemplare di un uomo pagano che, angosciato nella stretta del bisogno, lo supplica per la guarigione del figlio. C’è dunque una situazione di sofferenza che pare insuperabile e che coinvolge un’intera famiglia.

Gesù chiede di fidarsi sulla sua parola: “Va, tuo figlio vive” (Gv 4, 50). In effetti mette alla prova il suo interlocutore. Quell’uomo crede alla parola, senza aver visto, e ritorna sui suoi passi, convinto anche se Gesù apparentemente non ha fatto nulla. E’ la disposizione “beata” che Gesù prefigura per i discepoli futuri (cfr Gv 20,19: “Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto”) e qui si riscontra un anticipo da parte di un pagano!

In realtà, basta la presenza di Gesù. Gesù è la rivelazione dell’amore del Padre e agisce su mandato del Padre, in perfetta sintonia con lui: “Io e il Padre siamo una cosa sola” (Gv 10,22), per la sicura gioia dell’uomo, perché la vita acquisti senso compiuto e sia ripristinato l’ordine originale della creazione, e questo con un atto di guarigione.

Gesù sa ristabilire l’armonia perduta, sa donare ciò che manca, sa soccorrere là dove l’uomo fallisce, sa di essere la via per ritrovare la verità e la vita (Gv 14,6). E questo accade solo a patto della fede confessata. Infatti del funzionario del re l’evangelista ricorda che “credette lui e tutta la sua famiglia” (Gv 4,53). Qui si fa evidente la potenza della fede che cambia la vita, trasforma la visione del mondo, che apre il “cammino” dietro a Gesù.

Come è accaduto al Beato Carlo. Egli si è lasciato toccare e plasmare da Gesù, incontrato nella comunione eucaristica, e intenerire dalla devozione alla Vergine Maria. Mai subordinò la sua fede cristallina alle esigenze mondane o di puro potere. In tale unione intima con la Grazia santificante, assunse fino in fondo ciò che costituisce l’essenza del vangelo della carità e lo tradusse nel compito di preservare la pace e la giustizia, secondo i diritti dei popoli.

Una vita di santità

Di qui, il profilo di santità del Beato Carlo viene a rivelarsi a tutto tondo. In realtà si evidenzia tenendo in considerazione la tradizione della sua  famiglia di origine, la solida formazione ricevuta in casa, la sua sobria e consapevole entratura negli stili e negli impegni propri dei vari livelli dell’amministrazione imperiale, la vita coniugale e famigliare custodita con vigile premura anche nella breve esperienza di imperatore, e infine la sconfitta e l’esilio accolti e vissuti umilmente “perché Dio ha voluto così”, secondo la testimonianza del Nunzio  apostolico Mons. Lorenzo Schioppa.

Certamente i caratteri della sua santità laicale sono comprensibili a partire dalla sintesi dinamica operata dal Beato Carlo delle doti naturali e delle virtù soprannaturali che in lui si saldarono in una spiritualità solida e feconda di bene, tale da  costituire  un armonico e robusto organismo interiore in cui operava in modo eminente la grazia dello Spirito Santo e la carità di Dio, la somma di tutte le virtù nelle quali si è conformato in radice il pensare, il volere, l’agire.

Così l’ innata mitezza di carattere, coniugata con il costante esercizio di solidarietà verso i poveri e i bisognosi, l’intensa coltivazione della pietà e la ricercata prudenza  politica, contribuirono a edificare il cammino di perfezione e a qualificare una speciale personalità carismatica inscritta in un’umanità appassionata e ricca di valori della migliore tradizione asburgica (Cfr O. Sanguinetti-I. Musajo Somma, Un cuore per la nuova Europa. Appunti per una biografia del beato Carlo D’Asburgo, Crotone, 2010, pp.192-200).

Carlo I° d’Asburgo, quale vero discepolo delle Beatitudini, ha seguito la strada del Signore in modo che la sua vita fosse trasparenza dell’ identità cristiana  e segno di contraddizione in un tempo travagliato e in un ambiente culturale e politico ostile alla dottrina della Chiesa. Si è abbandonato alla volontà di Dio, raggiungendo il suo destino di gloria.

+ Carlo Mazza, vesc. em.